RESTA – Resistenza, Esperienza, Storia, Testimonianze, Arte
Giovedì 18 settembre 2025
incontro di avvio del progetto RESTA
Giovedì 16, 23, 30 ottobre e 13 novembre 2025
incontri di selezione collettiva del film
Sabato 29 novembre 2025
incontro conclusivo del progetto RESTA

RESTA – Resistenza, Esperienza, Storia, Testimonianze, Arte è un progetto di Altera APS in collaborazione con ASC Piemonte, Circolo Risorgimento APS, Casseta Popular, ANPI sezione Renato Martorelli e Unione dei Circoli Cinematografici ARCI (UCCA), finanziato dai Consiglieri Emeriti del Comune di Torino in collaborazione con Forum del Terzo Settore in Piemonte.
RESTA nasce per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, coinvolgendo le comunità di Barriera di Milano in un percorso partecipato fatto di attività collettive e trasversali per riflettere sulla nostra storia, con esperienze e testimonianze dirette delle persone che l’hanno vissuta. Tra letteratura e cinema, il progetto ruota attorno alla memoria del passato, tenendo sempre a mente il presente.
RESTA verrà avviato giovedì 18 settembre 2025 presso il Circolo Risorgimento e terminerà a novembre dello stesso anno.
Sabato 29 novembre si terrà l’evento conclusivo, che prevede due momenti, intervallati da uno conviviale con aperitivo:
- la presentazione del libro Storia di un ragazzo al bosco di Marcello Citano “Sugo”, autobiografia di un partigiano fiorentino che racconta la Resistenza e la liberazione di Firenze dal nazifascismo, con la presenza del curatore e storico Luciano Mecacci e del figlio di Marcello “Sugo”, Andrea Citano.
- la proiezione di un film sulla Resistenza. Il film verrà selezionato attraverso una serie di incontri preparativi gratuiti e aperti a tutta la collettività, che si terranno a ottobre e novembre 2025. Durante questi momenti di confronto e scambio, si rifletterà sulla storia e sull’antifascismo, ma anche sul valore del cinema e dell’arte come strumento democratico.
Parallelamente, alcune classi dell’l’I.I.S. Bodoni – Paravia di Torino parteciperanno ad alcuni gli incontri di preparazione all’evento finale e realizzeranno un video che racconterà il “dietro le quinte” del progetto RESTA.
Grazie al parallelismo tra le esperienze partigiane torinesi e fiorentine e al coinvolgimento di persone giovani e anziane, RESTA vuole aprire un dialogo tra generazioni ed esperienze di vita diverse, per favorire la coesione sociale e la creazione di una coscienza collettiva fondata sulla memoria storica, arrivando così al cuore dei valori comuni dell’antifascismo che sono alla base del corretto funzionamento del nostro sistema democratico.
