PLAYin(g) PIEMONTE

INFO

I TALK

LE AVVENTURE

Quando: domenica 6 settembre 2020 dalle 9.30 alle 20.00

Dove: Parco della Tesoriera, corso Francia 186/192 -Torino

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria al link https://forms.gle/zxuFPqo14koPB8uGA

Evento Facebook

 

Playin(g) Piemonte fa crescere l’esperienza di Play Ethic – Giochi di ruolo per il sociale, workshop realizzati per esplorare le potenzialità dei giochi di ruolo (GdR) a fini educativi, sondarne la capacità di passare dalla dimensione puramente ludica alla sensibilizzazione dei giocatori su tematiche sociali.

A questa prima tappa seguiranno, nei prossimi mesi, incontri scientifici e divulgativi sul potenziale culturale del gioco. Sarà inoltre l’occasione per la presentazione pubblica del contest “Play Ethic”, dedicato ad avventure di gioco di ruolo scritte per promuovere, nei giocatori, attitudini cooperative e solidali, portandoli contemporaneamente a sperimentare situazioni e identità diverse da loro.

PLAYin(g) Piemonte è un progetto di Associazione Àltera APS in collaborazione con Il FortunaDado, realizzato con il contributo di Fondazione CRT. Il suo scopo è sprigionare, a partire dal suo potenziale ludico, il potenziale del gioco di ruolo come pratica culturale di riflessione sociale immersiva e collettiva, stimolando immaginazione, empatia, e curiosità.

Il 6 settembre quindi, in occasione dell’edizione 2020 della riuscita manifestazione ludica TOPlay, si svolgerà la prima tappa del progetto PLAYin(g) Piemonte: una giornata “Play Ethic” di studio e gioco dedicata al tema del carcere e dei diritti dei detenuti.

Alle 9.45 si aprirà la mattinata di conferenze con esperti del gioco ed esperti del tema dei diritti in carcere. Seguirà un pomeriggio di gioco con avventure d’autore progettate ad hoc per stimolare la riflessione che sarà poi raccolta durante un’assemblea di fine giornata. Per partecipare alla giornata è necessario iscriversi al link https://forms.gle/zxuFPqo14koPB8uGA

I Talk
A partire dalle 9.45 il pubblico potrà assistere a 3 talk suddivisi in 2 sessioni di discussione.

Nella prima sessione, Ivan Mosca, ricercatore di filosofia e insegnante di game design, ci svelerà l’origine ludica delle norme sociali.
Nella seconda sessione si susseguiranno due relazioni sul tema di carceri e diritti: Costanza Agnella e Chiara De Robertis, dottorande di giurisprudenza, esporranno alcune caratteristiche dell’istituzione carceraria e dei diritti dei cittadini in stato di detenzione – con particolare riguardo al contesto italiano. Successivamente, grazie a Serena Tarabbia della Croce Rossa Internazionale, il discorso si sposterà sulla tutela dei diritti dell’uomo in una prospettiva internazionale.

Il gioco
Nel pomeriggio, i partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza immersiva, giocando un’avventura scritta appositamente per portare i giocatori a conoscere e riflettere sulla realtà del carcere.

Le avventure sono state scritte e saranno masterate da narratori con esperienza pluriennale: Fabrizio “Terence” Dotta, Giulia “Jay” Grandi, Andrea “Sire” Marengo, Andrea Orrù, Chiara “Ailin” Tirabasso. Al termine del pomeriggio è previsto un momento di confronto e dibattito sull’esperienza vissuta.

 

Le avventure sono 5 per un massimo di 4 partecipanti ad avventura!

Per partecipare è necessario iscriversi, esprimendo la propria preferenza per un’avventura, al link https://forms.gle/zxuFPqo14koPB8uGA

Le immagini