Servizio Civile

Altera è socia di Arci Servizio Civile Piemonte. Negli anni abbiamo presentato diversi progetti, in rete con altre importanti realtà, per offrire ai giovani opportunità di crescita e di conoscenza.

BANDO 2019

HISTORY TELLING, un progetto di Àltera e Deina che prevede l’inserimento di 7 volontari.

Clicca qui per vedere tutti i progetti in Piemonte e fare domanda.

Per i dettagli del progetto History Telling clicca qui

Il progetto HiStory Telling intende promuovere l’educazione alla pace contribuire all’incremento dell’offerta di animazione culturale educativa verso i giovani sul territorio torinese. Lo si farà utilizzando un approccio innovativo alla promozione della memoria per andare a incontrare giovani e studenti e parlar loro in un linguaggio che possa facilitare l’interesse da parte loro per le vicende storiche.

Se vuoi avere maggiori informazioni, a partire da venerdì 13 settembre è attivo uno sportello presso CasArcobaleno (via Lanino 3A, Torino):

  • venerdì dalle 11.00 alle 13.00
  • mercoledì dalle 15.00 alle 17.00

Inoltre, abbiamo attivato anche uno sportello a Palazzo Nuovo presso la sede Àltera al 1° piano, davanti all’aula 16:

  • lunedì dalle 14.00 alle 16.00

BANDO 2018

THIS IS TURIN è un progetto di Altera e Aiace Torino e prevede l’inserimento di 5 volontari.

I giovani in servizio civile ambiranno alla crescita generalizzata delle competenze culturali e civiche della popolazione torinese con l’aggregazione e il confronto culturale per diffondere pratiche di relazione nonviolenta con gli altri e con l’Altro, tenendo come filo conduttore il rispetto e la capacità d’ascolto.
I volontari saranno di supporto alla segreteria organizzativa e al coordinamento territoriale, parteciperanno alle riunioni preparatorie e terranno i contatti con chi attraverserà gli spazi e con i partner. I giovani, inoltre, gestiranno e allestiranno gli spazi e si occuperanno della comunicazione con particolare attenzione ai social network.

Gli obiettivi:

  • Aggregazione: offrire al quartiere di Porta Palazzo un luogo di aggregazione capace di accogliere pubblici diversi, a partire dai residenti della zona.
  • Sensibilizzazione: sensibilizzare ai temi dell’accettazione dell’Altro, dell’inclusione sociale, del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze e al contempo rendere consapevoli della costruzione della propria identità, attraverso diversi linguaggi culturali.
  • Cultura: aumentare l’offerta culturale presente sul territorio della Città di Torino e raggiungere nuovi pubblici che ne fruiscano, con particolare attenzione al linguaggio cinematografico in quanto capace di parlare a molti pubblici coniugando diversi elementi – sonori, visivi, concettuali.