TFF OFF VI edizione 2016 / Recensione

Avant les rues

Avant les rues

Chloé Leriche – 2016
97′
Canada
Torino 34

‘Nessuno sa come sono esattamente le cose quando non le si osserva.’

Con questa citazione di Hubert Reeves si apre il film Avant les rues, opera prima della regista canadese Chloé Leriche, che si è occupata anche di sceneggiatura, produzione e montaggio.

Chloé ha fatto proprio ciò che suggerisce Reeves: ha osservato – e l’ha fatto per ben cinque anni – l’esistenza di tre comunità di Atikamekw, nativi americani nelle riserve del Québec, per poi mettersi dietro alla macchina da presa e ritrarre la loro insolita realtà. Un massiccio e appassionato lavoro di documentazione che la regista ha fatto per realizzare un’opera autentica e sincera; dopodiché sono bastati solo trentun giorni per effettuare tutte le riprese.

La ricerca di autenticità si declina anche nella scelta di utilizzare per i dialoghi la lingua della comunità, ricchissima e dotata di suoni unici, intrisa di connotazioni autoctone, che ben rappresenta il mondo degli Atikamekw. Gli attori stessi non sono professionisti, ma persone appartenenti a queste comunità, che interpretano ruoli quasi reali; il protagonista e sua sorella, ad esempio, sono fratelli per davvero, ed è una vera guida spirituale quella che appare nella film.

L’intento di Chloé non è stato tanto artistico, quanto sociale e antropologico: il film è nato per denunciare al mondo le condizioni di vita di queste comunità, dimenticate e abbandonate al loro destino, bersagliate dall’indifferenza e dai pregiudizi di coloro che gli abitano intorno. Un invito alla riflessione e alla possibilità di entrare in contatto con una cultura del tutto particolare e affascinante.

Il problema, infatti, è reale: tra questi nativi è in atto un’ondata di suicidi, provocata dall’impossibilità di trovare una ragione di vita nell’ambivalenza; a nulla serve l’intervento di psicologi in una cultura quanto mai diversa da quella occidentale, che invece nutre il profondo bisogno di riallacciarsi alle tradizioni, al contatto con la natura, come la Leriche ha mostrato in questa storia di formazione. Il genocidio culturale perpetrato contro queste popolazioni è ancora presente, così come il razzismo radicato. Il film si fa carico di una missione di sensibilizzazione e presa di coscienza.

Siamo di fronte a uno dei numerosi coming-of-age presentati al Torino Film Festival: il giovane Shawnuk è protagonista di una travagliata ricerca di identità in un non-luogo permeato da spinte contrastanti, tra il radicamento alle proprie origini e le incursioni della società dei consumi. Eloquente la rappresentazione del personaggio, vestito in stile hip-hop e attaccato al suo cellulare, ma caratterizzato da tratti somatici tipici e dai capelli lunghi, come a rappresentare il risultato di una contaminazione culturale mal digerita. Intorno al ragazzo una comunità distrutta dalla droga, dall’alcool, dal machismo, dalla mancanza di sogni e di prospettive.

Un tragico fatto accidentale fa precipitare il ragazzo in una profonda crisi esistenziale che potrà trovare rimedio solo in una drastica riscoperta della propria cultura, celata tra gli alberi della foresta, risvegliata da una guida spirituale, celebrata nei canti tradizionali.

A livello estetico non si può non apprezzare il realismo delle riprese e la fotografia, che regala una vivida rappresentazione del mondo degli Atikamekw, isolato e desolato il centro abitato, composto di spazi aperti ma soffocante come una gabbia senza via d’uscita, grandiosa invece la foresta, con la sua atmosfera di libertà e purezza. Molto apprezzabili anche i primi piani, che indagano con delicatezza e sentimento gli sguardi dei protagonisti, disorientati ma orgogliosi delle loro radici. Idilliaca e commovente la scena dell’abbraccio familiare, che tampona le ferite del dissidio interiore e dona nuova speranza.

Unica pecca: una certa debolezza narrativa con relativa mancanza di ritmo, che nega allo spettatore la facilità di un coinvolgimento costante e rischia di non dare giustizia all’importanza sociale dell’opera.

Gianmarco Perrone